Nikon abbandona la produzione di fotocamere reflex

La multinazionale giapponese avrebbe deciso, dopo oltre 60 anni in cui ha prodotto tra i più noti modelli di apparecchio fotografici con mirino reflex, di concentrarsi solo sul settore delle mirrorless. Dalla società arriva poi una precisazione, che però non convince gli esperti del settore. Nikon, iconico marchio giapponese di macchine fotografiche, secondo il sito di business giapponese Nikkei, ha deciso che non realizzerà più nuovi modelli di fotocamere reflex Slr, concentrandosi sulle mirrorless. La stessa società ha risposto qualche ora dopo all’indiscrezione, con il seguente comunicato: i media parlano del «ritiro da parte di Nikon dallo sviluppo Slr». «Nikon non ha fatto alcun annuncio al riguardo. Nikon sta continuando la produzione, la vendita e l’assistenza di reflex digitali», continua il comunicato.

Una precisazione sibillina
La precisazione però non ha pienamente convinto gli esperti e i media del settore della fotografia: è assolutamente prassi che una società continui a fornire assistenza per i propri prodotti; non è chiaro cosa si intenda per «produzione» (che quantitativi? di quali modelli?) ed è ovvio che le reflex presenti in fabbrica e nei magazzini vengano vendute. Inoltre, si dice che «Nikon non ha fatto alcun annuncio», ma questo non vuol dire che l’indiscrezione di Nikkei, pur se non ufficializzata, sia scorretta. Inoltre – punto forse più importante – nello statement Nikon manca invece un altro sostantivo chiave: «sviluppo» di nuovi modelli. E considerando che l’ultima reflex della casa nipponica è stata posta sul mercato due anni fa, in un settore dove l’innovazione tecnologica e del catalogo prodotti è velocissima, questa sembra un’indicazione assai chiara.

La presa d’atto di un mercato che cambia
Se l’anticipazione di Nikkei risultasse corretta, arriverebbe così da uno dei maggiori produttori mondiali di apparecchi fotografici la presa d’atto dell’ennesimo epocale cambiamento tecnologico nel settore della fotografia, già squassato negli anni scorsi dall’avvento del digitale prima e degli smartphone poi. Per alcuni decenni Nikon era stato quasi sinonimo di macchina fotografica reflex, fin dai tempo della mitica Nikon F motorizzata, immortalata per esempio nel capolavoro di Costa-Gavras “Z L’orgia del potere”, del 1969. Ma da quei tempi il settore della fotografia digitale ha subito diverse rivoluzioni, tra cui l’ultima, l’avvento degli smartphone con avanzate proprietà fotografiche, ha costretto i produttori tradizionali a rivedere completamente le loro strategie di prodotto, spesso mettendoli alle corde anche dal punto di vista di ricavi e profitti.

Administrator

Recent Posts

  • Cinema e Televisione

Carolyn Smith difende Barbara D’Urso: «Rispetto per chi si mette in gioco, niente polemiche inutili»

La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…

3 settimane ago
  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

1 mese ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

1 mese ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago