Economia e Finanza

Caro bollette | La bufala sul risparmio del gas: UE interviene ma non cambia (quasi) nulla

Caro bollette Novanews.it

Il periodo tanto temuto è arrivato, con l’accensione del riscaldamento tutti si chiedono cosa succederà. Secondo le ultime dichiarazioni sul caro bolletta e sul risparmio del gas, l’Ue interviene ma non cambia quasi nulla. Ecco le grandi novità.

Con il protrarsi della guerra in Ucraina con la Russia, il periodo tanto temuto da tutto l’Unione Europe è ormai giunto. L’arrivo dell’inverno e il maggior consumo del gas per via dell’accensione dei caloriferi a gas.

Voci di corridoio parlavano di un fantomatico tetto al prezzo del gas che avrebbe dovuto far risparmiare le “tasche” della popolazione. A quanto pare sarà una bufala come sempre, in quanto per il caro bollette, l’UE interviene ma pare non cambierà molto.

A quanto è stato fissato il tetto al prezzo del gas?

Qualche giorno fa, dopo mesi di trattative, finalmente il Consiglio dei ministri dell’Energia dell’UE, ha fornito le indicazioni sul tetto al prezzo del gas. È stato quindi fissato a 180 euro al megawattora e la misura entrerà in vigore dal 15 febbraio 2023 in poi.

Cosa succederà quindi da quella data? In pratica, se il costo del gas dovesse superare la cifra indicata per tre giorni consecutivi e la differenza del costo del gas naturale liquido sarà superiore ai 35 euro, si applicherà il tetto dei 180 euro. Essendo che la cifra prefissata è molto alta, raramente si interverrà in questo caso, quindi in bolletta non vedremo molti benefici rispetto ad oggi.

Il presidente dell’Arera, Stefano Besseghini, ha assicurato che le bollette di gennaio non saranno influenzate da questa nuova norma in quanto: “…risentiranno del fatto che adesso entriamo nella parte vera dell’inverno in cui le temperature sono più rigide e la domanda è più alta”. Soprattutto il metano quindi risentirà di un aumento importante.

I casi a rischio

Il caro bollette non vedrà molti benefici dopo la notizia dell’ok da parte dell’Unione Europea al fissare un tetto massimo al prezzo del gas. La bufala sul risparmio è quindi ormai confermata, non cambierà quasi nulla nei pagamenti in bolletta.

Ue in merito al tetto del gas Novanews.it

Tra l’altro il price cap (limite di prezzo al gas), una volta attivato, può bloccare i costi in bolletta solo per 20 giorni lavorativi. Ci sono dei casi a rischio però dove questo tetto al prezzo gas potrebbe essere disattivato in automatico.

I casi più eclatanti sono quando la forte domanda di richiesta del gas potrebbe mettere a rischio l’intera fornitura oppure l’importazione del Gnl calerà in maniera brusca e ancora qualora i volumi di gas del Tfl scenderanno oltre il limite consentito.

Nadia

Recent Posts

  • Cinema e Televisione

Carolyn Smith difende Barbara D’Urso: «Rispetto per chi si mette in gioco, niente polemiche inutili»

La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…

3 settimane ago
  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

1 mese ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago