Truffa Bonus, massima attenzione: arriva la Guardia di Finanza

Maxi truffa sui bonus: scatta l’indagine della Finanza Novanews

Una nuova truffa sui Bonus mette in allarme l’Italia: parte l’indagine serrata della Guardia di Finanza, ora rischiano grosso. Ecco cosa è successo.

Nelle scorse ore è emersa una notizia sconcertante riguardante una maxi truffa messa in atto con i bonus per l’edilizia. Precisamente a essere coinvolti sono stati: l’Ecobonus e il Bonus Facciate. Stando a quanto è emerso dall’indagine fatta dalla Guardia di Finanza si tratta di uno dei sequestri di crediti d’imposta più alti di sempre.

Entrando nel merito della questione si parla di crediti d’imposta fittizi dal valore di circa 1,7 miliardi di euro. Questa è la cifra che la Guardia di Finanza di Avellino è riuscita a sequestrare con un blitz coordinato in varie provincie italiane. Durante la perquisizione sono finiti sotto indagine ben 21 persone con l’accusa di reato di associazione per delinquere finalizzata alla truffa aggravata ai danni dello Stato.

Truffa dei Bonus edilizi: sequestrati 1,7 miliardi di euro

Grazie a un’indagine serrata la Guardia di Finanza di Avellino è stato lanciato l’allarme che ha visto coinvolte anche le province di Napoli, Salerno, Milano, Lodi, Torino, Pisa, Modena e Ferrara. A far scattare i controlli è stata un’attenta analisi di rischio avvenuta all’interno del Settore Contrasto Illeciti dell’Agenzia delle Entrate.

Dopo gli avvenuti controlli sono emersi dei dati sconcertanti come per esempio alcune cessazione intestate a persone senza fissa dimora, decedute e oppure con precedenti penali. Altre invece hanno fatto venire a galla alcune istanze inoltrate per immobili inesistenti oppure senza fatture.

Ma non è tutto, perché le indagine svolte dalla Guardia di Finanza hanno portato alla luce anche altre incoerenze gravissime.

Truffa bonus edilizi: sequestrati 1,7 miliardi di euro Novanews (Fonte Ansa)

Maxi truffa sul Bonus Edilizio: richiesti lavori per comuni inesistenti

Dopo gli opportuni accertamenti sono venuti a galla anche altri fatti a dir poco scioccanti. In primis oltre due mila casi in cui è stato accertato il fatto di lavori che sarebbero dovuti iniziare in comuni inesistenti. Stando alle analisi è emerso che in questi casi sono state inoltrate le richieste di bonus per un valore di circa 2,8 miliardi di euro.

Grazie ai sequestri della Guardia di Finanza è stato possibile impedire che i crediti, di oltre 1,7 miliardi, possano essere utilizzati in compensazione o monetizzati presso gli intermediari finanziari. Ovviamente gli accertamenti sono ancora in atto e non si esclude che a breve possano venire alla luce anche altre magagne. Intanto l’Agenzia delle Entrate sta mettendo in atto una serie di controlli per scoprire gli altri fattori di rischio.

Martina Castellani

Recent Posts

  • Cinema e Televisione

Carolyn Smith difende Barbara D’Urso: «Rispetto per chi si mette in gioco, niente polemiche inutili»

La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…

3 settimane ago
  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

1 mese ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago