Su La7 si discute di un argomento molto controverso che spesso trae in inganno: la carne.
È terremoto su La7, la rete che si occupa di approfondimenti e baluardo del giornalismo attuale italiano. Sul canale troviamo grandi nomi impegnati della televisione, che declinano temi complessi in modo più o meno accessibile al popolo dei telespettatori.
L’argomento caldo di queste ultime settimane non è trattato solo da La7: si tratta di un tema che da qualche anno tocca tutti i consumatori e che con l’avvento del governo Meloni sta diventando sempre più motivo di conversazione o dibattito politico. C’è chi parla addirittura di ragioni ideologiche per sostenere l’una o l’altra tesi in merito. Come detto sopra, l’argomento in questione è il consumo della carne.
Le implicazioni del consumo della carne sono moltissime. Le posizioni in merito si contrappongono e finiscono per aderire a schieramenti politici contrastanti. Ma vediamo insieme le ultime novità sul tema, focalizzandoci sul programma in balia di un vero terremoto social.
La nocività della carne è un argomento discusso pochi giorni fa nello studio di Myrta Merlino, a L’Aria che Tira. L’ospite è Antonella Viola, immunologa, scienziata e ricercatrice. La sua tesi è molto chiara: l’alto tasso di consumo della carne impoverisce le risorse del pianeta poiché gli allevamenti intensivi utilizzano metodologie che inquinano. Non solo, Antonella Viola sottolinea quanto segue: “La carne favorisce l’insorgere del cancro e di problemi cardiovascolari. Bisogna ridurne il consumo per il benessere del pianeta e della nostra salute”.
Il pubblico inizia a rumoreggiare però quando si tocca un altro argomento caldo: la carne prodotta in laboratorio, denominata erroneamente “sintetica”.
Antonella Viola fa una premessa a Myrta: “È fuorviante parlare di ‘carne sintetica’, perché non c’è nessuna sintesi. Si tratta di una coltivazione in laboratorio non molto diversa dalla mozzarella”. Si tratta infatti – spiega l’immunologa – di carne prodotta da una cellula estratta da una semplice puntura a un vero animale. Successivamente la cellula viene fatta sviluppare in laboratorio:
Myrta Merlino concede all’immunologa lo spazio per potersi spiegare e le fa una domanda: “La faresti mangiare a tuo figlio la carne sintetica?” La sua risposta è: “Certo, la mangerei anche io. Ovviamente bisogna fare ricerca o l’Italia perderà una grande opportunità economica”. Sui social, la questione è esplosa in una sh*tstorm contro la ricercatrice.
La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…
Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…
Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…
La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…
In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…
Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…