Attenzione alle nuove truffe. Truffatori in azione: ecco cosa sta accadendo.
Ad oggi la tecnologia sta raggiungendo frontiere impensabili e al centro di tutto questo c’è l’economia e con questa i pagamenti. Sono anni che le carte di credito o prepagate hanno preso il posto dei contanti. Molte persone ne sono a favore, altre meno. Nonostante ciò la cosa sembra evolversi sempre di più.
A volte però l’evoluzione è pericolosa e uno dei motivi sono le truffe tramite i pagamenti virtuali o con i codici Qr. Questi ultimi sono molto utilizzati per pagare con lo smartphone. Collegandoci a pagine web sempre più spesso si sente parlare di pagamenti non consentiti dal proprietario della ‘carta’.
Con lo sviluppo della tecnologia nascono anche hacker molto abili e i loro obiettivi sono legati quasi sempre a soldi e ai conti bancari. Esistono vere e proprie organizzazioni di criminali del web e spesso neanche le misure di sicurezza delle banche riescono a far fronte a questi.
Il centro finanziato dalla Banca d’Italia è il Certfin ed il suo compito è quello di aumentare la sicurezza economica sul web, in particolare la cybersicurezza delle banche, quindi anche e soprattutto dei pagamenti online.
Il direttore della Certfin è Romano Stasi che a proposito delle truffe tramite il Qr code ha spiegato che oggi l’obiettivo principale dei truffatori è quello di estrapolare i dati di accesso ai diversi conti per poi poter prelevare soldi o truffare in diversi modi. Per fare tutto questo basta che lo smartphone inquadri il codice Qr o apra un link phishing, una tecnica che tramite una mail o un sms rilascia dati al truffatore.
Le truffe tramite il Qr code sono quelle che oggi si stanno diffondendo sempre di più e vengono definite Qrishing. Inquadrando quei quadratini con i segni grafici che solitamente vengono utilizzati per raggiungere un determinato link, si rischia di finire nella rete di truffatori che, attraverso la modifica dei codici, riescono a ottenere i dati necessari per poter svolgere attività non consentite ed all’oscuro del proprietario del conto. Queste truffe sono ormai sempre più comuni dal momento che anche le piattaforme per i pagamenti senza contanti lo sono.
Nel momento in cui il truffatore vuole rubare soldi, va a modificare il codice di pagamento, dirottando colui che sta pagando ad altri siti utili poi per l’accesso ai dati bancari. Il consiglio è quello di prestare molta attenzione ai codici che con lo smartphone inquadriamo, leggendo attentamente i link che ci richiedono i pagamenti.
La transizione annunciata diventa definitiva: il social nato come Twitter manda in pensione il dominio…
La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…
Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…
Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…
La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…
In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…