Pensioni in Agosto e Settembre: Riduzioni all’Orizzonte, Chi è a Rischio e Come Prevenire

La quiete estiva potrebbe essere turbata per molti pensionati italiani. Nei mesi di agosto e settembre, infatti, l’importo delle pensioni potrebbe subire una riduzione. Questa notizia preoccupante riguarda principalmente coloro che hanno iniziato a percepire la pensione nel 2021. La causa di questa situazione risiede in una particolare normativa che prevede un calcolo provvisorio dell’importo pensionistico per i nuovi pensionati, che può essere rettificato in seguito. Ma chi è davvero a rischio e come si può rimediare a questa situazione? Vediamolo insieme.

Una normativa da conoscere: chi rischia davvero?

La normativa in questione riguarda coloro che hanno iniziato a percepire la pensione nel 2021. Secondo questa, l’importo pensionistico viene calcolato in maniera provvisoria per i nuovi pensionati, sulla base dei dati disponibili. Tuttavia, il calcolo definitivo, che tiene conto di tutti i contributi versati, avviene solo successivamente. Questo significa che, nei mesi di agosto e settembre, quando l’INPS effettua la verifica e il calcolo definitivo, l’importo della pensione potrebbe essere ridotto. Questo fenomeno riguarda principalmente i lavoratori dipendenti del settore privato e del comparto pubblico.

Cosa fare per rimediare: il ruolo dell’INPS

Per rimediare a questa situazione, l’INPS invia una comunicazione ai pensionati interessati, in cui viene spiegato il motivo della riduzione dell’importo e come fare per recuperare la differenza. Inoltre, l’istituto offre la possibilità di effettuare un controllo preventivo, attraverso il servizio “Verifica la tua posizione previdenziale”, disponibile sul sito dell’INPS. Grazie a questo strumento, i pensionati possono verificare in anticipo se la loro pensione rischia di essere ridotta e, in caso affermativo, possono prendere i dovuti provvedimenti.

Prevenire è meglio che curare: consigli utili

Per evitare spiacevoli sorprese, è consigliabile fare un controllo preventivo della propria posizione previdenziale. In questo modo, si può agire in anticipo e prevenire eventuali riduzioni. Inoltre, è importante tenere presente che, in caso di riduzione dell’importo pensionistico, l’INPS provvederà a recuperare la differenza tramite la detrazione delle rate future. Pertanto, è fondamentale essere preparati e informarsi adeguatamente per evitare inconvenienti e gestire al meglio la propria posizione previdenziale.

Martina Castellani

Recent Posts

  • Cinema e Televisione

Carolyn Smith difende Barbara D’Urso: «Rispetto per chi si mette in gioco, niente polemiche inutili»

La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…

3 settimane ago
  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

1 mese ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

1 mese ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago