Scopriamo i 10 segni dell’autismo con Emilie Leyes

Nel labirinto della psiche umana, l’autismo è uno spettro di disturbi che spesso sfugge alla comprensione comune. Emilie Leyes, una delle voci più autorevoli nel campo, ci aiuta a comprendere meglio questa realtà. L’autismo è uno spettro di disturbi che influenzano la comunicazione e l’interazione sociale. Nonostante la sua prevalenza, rimane spesso non diagnosticato fino a quando non diventa evidente attraverso comportamenti atipici. Leyes ci fornisce un elenco di 10 segni di autismo da tenere d’occhio, per aiutare i genitori e i professionisti a riconoscere tempestivamente questa condizione.

I primi cinque segni dell’autismo secondo Emilie Leyes

Secondo Leyes, i primi cinque segni dell’autismo includono difficoltà nell’interazione sociale, mancanza di contatto visivo, ritardi nel linguaggio, comportamenti ripetitivi e fissazioni su particolari oggetti o argomenti. Per quanto riguarda l’interazione sociale, i bambini con autismo possono mostrare poco interesse per gli altri bambini e preferire giocare da soli. Potrebbero anche evitare il contatto visivo, che è un importante canale di comunicazione non verbale. I ritardi nel linguaggio possono manifestarsi come difficoltà nell’esprimersi o nel comprendere gli altri. Infine, i comportamenti ripetitivi e le fissazioni possono essere un modo per i bambini con autismo di gestire l’ansia o l’eccitazione.

Gli ultimi cinque segni dell’autismo secondo Emilie Leyes

Proseguendo l’elenco, Leyes cita come segni dell’autismo la resistenza al cambiamento, le difficoltà sensoriali, la mancanza di gioco simbolico, la difficoltà nel comprendere le emozioni degli altri e i problemi di sonno. La resistenza al cambiamento può manifestarsi come angoscia quando la routine quotidiana viene alterata. Le difficoltà sensoriali possono includere ipersensibilità o insensibilità a suoni, luci, odori, gusti o sensazioni tattili. L’assenza di gioco simbolico può indicare una difficoltà nel comprendere concetti astratti. Infine, problemi di sonno possono essere comuni in bambini con autismo, spesso a causa di ansia o iperattività.

L’importanza della diagnosi precoce dell’autismo

La diagnosi precoce dell’autismo è fondamentale per permettere un intervento tempestivo e migliorare la qualità di vita del bambino e della sua famiglia. Leyes sottolinea come la consapevolezza dei segni dell’autismo possa aiutare i genitori e i professionisti a riconoscere la condizione e a mettere in atto strategie di intervento efficaci. L’autismo non è una condanna, ma una diversa modalità di percepire il mondo. Con il supporto adeguato, i bambini con autismo possono sviluppare le loro potenzialità e vivere una vita piena e soddisfacente. La conoscenza è il primo passo verso l’accettazione e il sostegno.

Martina Castellani

Recent Posts

  • Cinema e Televisione

Carolyn Smith difende Barbara D’Urso: «Rispetto per chi si mette in gioco, niente polemiche inutili»

La presidente di giuria di Ballando con le Stelle interviene sul caso D’Urso: invita a…

3 settimane ago
  • Tecnologia

Auto ibride usate: cosa controllare prima dell’acquisto

Le auto ibride usate sono una scelta intelligente per chi cerca efficienza nei consumi e…

1 mese ago
  • Lifestyle

Le auto usate migliori per chi cerca un’auto compatta e sicura

Per chi desidera un’auto facile da guidare in città ma senza compromessi sulla sicurezza, le…

2 mesi ago
  • Lifestyle

Kate Middleton: un lieto annuncio che cambia tutto, come sta la principessa?

La Duchessa di Cambridge, Kate Middleton, ha recentemente fatto un lieto annuncio che ha scosso…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Grande Fratello: Beatrice Luzzi diventa opinionista, la risposta di Cesara Buonamici

In una svolta sorprendente, Beatrice Luzzi, attrice e presentatrice televisiva italiana, si unirà al team…

1 anno ago
  • Cinema e Televisione

Ultimo e Jacqueline, il baby shower in attesa del primo figlio emoziona i fan

Il celebre cantante italiano Ultimo e la sua compagna Jacqueline si stanno preparando per l'arrivo…

1 anno ago